Car Service Management 360 integra Google Maps per assegnare in tempo reale interventi di riparazione su scala nazionale.
Impatto:
-
-
-
Mappe dinamiche con calcolo dei percorsi tra officine e posizione cliente
-
Individuazione istantanea del riparatore più vicino
-
Localizzazione certa degli indirizzi inseriti manualmente
-
Georeferenziazione delle anagrafiche di clienti e collaboratori
-
-
Risultato principale:
Oltre 400 officine coordinate con la regia di Google Maps
"Le situazioni di lockdown totali e parziali hanno influito negativamente sulla mobilità. Basti pensare che il consumo di carburante è sceso del 30%! Non muovendosi le vetture, ovviamente le necessità manutentive e riparative si riducono di conseguenza". Simone Guidi, General Manager di Car Service Management 360, descrive il complicato scenario in cui si è mossa la sua azienda dall’avvento della pandemia. "Tuttavia, nel 2020, CSM 360 è cresciuta grazie alle possibilità aperte dai veicoli commerciali per l’ultimo miglio dei trasporti". Guidi esprime soddisfazione, ma la cautela è massima: "Il nuovo scenario che si sta configurando post-Covid sarà estremamente competitivo, mutevole e con meno certezze di continuità di business. CSM 360 dovrà differenziare sempre di più la sua offerta, anticipando le necessità e consolidando la posizione acquisita".
Per illustrare le strategie di presente e futuro, Guidi torna al 2019, quando Car Service Management 360 nasce con un obiettivo preciso: fornire una soluzione unica alle aziende con flotte di veicoli che vogliono gestire in outsourcing manutenzione e riparazioni dei mezzi. A questo scopo, bisognava tessere una rete di officine che coprisse l’intero territorio nazionale, con una tecnologia per orchestrarle in tempo reale e assegnare ogni intervento alla struttura più vicina o idonea. "Possiamo fare un paragone con la ristorazione: il cliente ha necessità di trovare un ristorante, aperto in quel momento, con uno specifico menù, un parcheggio e recensioni positive. Nel nostro caso, il ristorante sono le officine, il menù sono i servizi riparativi e le recensioni sono i livelli di performance". Fuor di metafora, i servizi vengono smistati da una regia centralizzata, che si interfaccia con un network composto dalle migliori autoriparazioni in Italia. Le oltre 400 strutture sono georeferenziate e inserite in un processo di canalizzazione selettiva, che permette assegnazioni secondo regole di prossimità, qualità e disponibilità al momento della richiesta. Per Guidi, geolocalizzazione e ricerche per parametri differenziati non sono solo la chiave del successo attuale di CSM360, ma anche la leva "per attirare future opportunità di business".
.
La leadership di Google e l'affidabilita' di Web Geo Services
" Abbiamo cominciato a utilizzare le API di Google Maps per integrarle ai nostri sistemi cartografici e di geolocalizzazione. Avevamo bisogno di soluzioni certe e immediate. abbiamo scelto il leader sul mercato proprio per costruire un modello di successo."
— Simone Guidi,
General Manager, Car Service Management 360
Guidi ripercorre le ragioni per cui CSM 360 ha puntato su Google Maps Platform e sull’esperienza Web Geo Services in materia di geolocation intelligence. "Abbiamo svolto una ricerca di mercato e più referenti ci hanno suggerito Web Geo Services. E’ bastato un breve meeting per renderci conto della loro professionalità". Altrettanto tempestivi i frutti della partnership: "WGS si è resa subito proattiva, fornendoci non soltanto soluzioni puntuali, ma anche consulenze preziose in materia di ottimizzazione. Ricordo un problema legato a un errore di implementazione di una API che avrebbe potuto costarci caro: dopo due giorni dal rilascio, WGS ci ha contattato allarmata del traffico anomalo, permettendoci di apportare i correttivi necessari".
Ma quali servizi Google Maps agevolano il Customer Care di CSM 360? Innanzitutto Maps Javascript, Distance Matrix e Directions API, visualizzando su mappa le strutture riparative e calcolando i percorsi dai luoghi di interesse. "Così, quando il Servizio clienti deve selezionare il riparatore più vicino alla sede di un cliente o a un punto indicato sulla mappa, può farlo in tempo reale". La normalizzazione di Places Autocomplete assiste l’operatore garantendo la corretta individuazione dei punti geografici quando un indirizzo viene inserito manualmente. A monte, Geocoding e Places APIs recepiscono i dati anagrafici di officine e sedi dei clienti, associandovi in autonomia le coordinate geografiche. Proprio su questo fronte, Guidi prevede l’adozione di ulteriori soluzioni Google Maps: "E’ strategica l’implementazione di funzioni per arricchire l’anagrafica con informazioni prelevate dai siti Google (come orari di apertura, recensioni e contatti), come anche l’integrazione di funzionalità di booking per chi utilizza calendari condivisi".