<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://px.ads.linkedin.com/collect/?pid=389506&amp;fmt=gif">
Cotral relies on Google Maps Platform to communicate in real time towards its users

 


Cotral S.p.A. è una società pubblica italiana, interamente controllata dall’autorità governativa locale, la Regione Lazio. Cotral S.p.A. si occupa del trasporto pubblico in tutto il Lazio, ad eccezione del trasporto pubblico urbano di Roma.

 

 

Web Geo Services supporta più di 450 clienti in tutta Europa per implementare la Location Intelligence nei loro servizi digitali.

Web Geo Services ha ideato e gestisce Woosmap, una piattaforma SaaS di location intelligence che permette alle aziende di sviluppare i migliori store locator della categoria, automatizzando la geolocalizzazione degli utenti finali.

Web Geo Services è Google Maps Premier Partner No. 1 in Europa

Cotral ha scelto la piattaforma di Google Maps per recuperare e fornire ai loro passeggeri e ai controllori informazioni accurate e in tempo reale. L'azienda di trasporto pubblico italiana, mira a digitalizzare il viaggio del cliente grazie alle competenze di geolocalizzazione di Web Geo Services e ha più progetti in corso.

 

   Obiettivi:

      • Trasmettere informazioni esaurienti, personalizzate e in tempo reale agli utenti del trasporto pubblico

      • Aiutare i clienti a localizzare e selezionare i punti vendita dei biglietti grazie alle mappe interattive



Risultati: 

Aumento delle persone che scelgono l’app di Cotral per il monitoraggio del trasporto pubblico

La nostra flotta conta più di 1.600 autobus, guidati da 2.500 conducenti. Ogni anno effettuiamo più di 8.600 corse, con un totale di 75 milioni di chilometri percorsi e 70 milioni di passeggeri trasportati (200.000 al giorno)”, riferisce Paolo Castagno, responsabile dell’Unità Organizzativa Area Tecnica di Cotral. Gli autobus sono gestiti da circa 50 stazioni locali distribuite in tutta la regione.                  

Gli obiettivi di Cotral sono definiti in un accordo stipulato con la Regione Lazio, in cui sono descritti tutti i requisiti che l’azienda deve soddisfare per continuare a fornire il servizio di trasporto pubblico. “Siamo costantemente all’opera per raggiungere i nostri obiettivi, ottimizzando gli orari e i turni di lavoro. Oggi, i clienti desiderano avere maggiori dettagli sul tragitto e vogliono essere informati in tempo reale di ritardi, cancellazioni, orari, cambiamenti del percorso e così via”, spiega Paolo Castagno.

Strumenti interni ed esterni alimentati con i dati di localizzazione grazie a Google Maps Platform

Generalmente i pendolari usano Cotral per recarsi a scuola o sul posto di lavoro. Come tutti i paesi europei, l’Italia sta promuovendo la mobilità sostenibile per ridurre le emissioni di CO2, responsabili del riscaldamento globale. Le campagne di comunicazione puntano a incoraggiare il pubblico a cambiare idee e abitudini e a privilegiare l’utilizzo dei trasporti pubblici per i loro spostamenti quotidiani. Cotral presta grande attenzione alla protezione dell’ambiente, fornendo un servizio utile, sostenibile e affidabile ai cittadini del Lazio. “Il nostro terreno di gioco è il settore dei trasporti e le nostre più grandi avversarie sono le auto private. Le tariffe contenute sono la chiave della nostra competitività, ma le abitudini culturali non sono semplici da cambiare: è un punto su cui siamo costantemente al lavoro” specifica Paolo Castagno.

Per raggiungere questi obiettivi, Cotral ha investito suGoogle Maps Platform per alimentare strumenti interni ed esterni con i dati di localizzazione: “Abbiamo implementato applicazioni per fornire informazioni sui nostri autobus, come la posizione in tempo reale sulla mappa interattiva. Non avevamo le risorse per sviluppare internamente il nostro sistema e integrare queste informazioni essenziali” afferma il responsabile dell’Unità Organizzativa Area Tecnica.

La chiave per l’organizzazione efficiente degli autobus? Dati in tempo reale e accuratezza

Il dipartimento informatico di Cotral è composto da un piccolo team e non può permettersi di dedicare troppo tempo all’implementazione di app di localizzazione, come specifica Paolo Castagno: “Eravamo alla ricerca di una soluzione già sviluppata, una base da cui iniziare e da personalizzare secondo le nostre esigenze specifiche. Google Maps Javascript API è stata una scelta vincente. Inoltre, la documentazione online di Google Developers, con gli esempi di codice sorgente da cui partire, era esattamente ciò di cui avevamo bisogno”.

Dal 2016 Cotral ha scelto Google Maps Javascript API per localizzare gli autobus sulle mappe, aiutando pendolari e passeggeri a pianificare e gestire le proprie corse. L’app di localizzazione è disponibile sul sito di Cotral e sui principali app store. Anche gli addetti alla regolazione del traffico analizzano il flusso per monitorare lo stato del servizio in tempo reale (ingorghi, lavori stradali, ecc.).

Cotral ha sviluppato un localizzatore dei punti vendita per aiutare i clienti ad acquistare biglietti e/o abbonamenti. “I nostri clienti possono controllare la posizione dell’autobus sulla mappa, così sanno quando recarsi alla fermata. Anche i nostri dipendenti possono controllare se l’autobus è in orario e completare la loro corsa prima dell’orario previsto per quella successiva”.

"Eravamo alla ricerca di una soluzione già sviluppata, una base da cui iniziare e da personalizzare secondo le nostre esigenze specifiche. Google Maps Javascript API è stata una scelta vincente "

— Paolo Castagno,
Responsabile dell’Unità Organizzativa Area Tecnica

Nel 2018 Cotral ha condotto un sondaggio sui social network per rilevare il grado di soddisfazione dei clienti. ”Abbiamo chiesto ai nostri clienti quale fosse la loro app preferita per il trasporto pubblico, includendo sia la nostra app (che utilizza le soluzioni di Google per la cartografia e per la localizzazione dei punti vendita e delle fermate) che quelle dei nostri partner, come Moovit e Citymapper (a cui forniamo il programma dei servizi e i dati in tempo reale). La nostra app è risultata di gran lunga la più apprezzata!” continua Paolo Castagno.

Per l’azienda di trasporti italiana, la localizzazione è un punto essenziale. “Poter localizzare i nostri mezzi in tempo reale e con accuratezza è molto importante per Cotral. I nostri utenti si aspettano informazioni dettagliate sulla posizione e l’orario del prossimo autobus. Inoltre, i dati di localizzazione sono importanti anche per noi, perché li usiamo per adattare l’organizzazione degli autobus. Ad esempio, durante gli orari di picco dobbiamo rimodulare la nostra offerta in termini di durata del percorso per completare la corsa e aggiungere ulteriori autobus per trasportare più passeggeri in migliori condizioni”, spiega il manager di Cotral.

Nell’ultimo anno, da quando queste informazioni hanno iniziato ad essere pubbliche per i nostri clienti, i nostri dipendenti hanno dedicato un’attenzione maggiore all’importanza della pianificazione accurata di corse e autobus. Per cui, dopo alcune difficoltà iniziali, il tasso di dati forniti in tempo utile ai clienti ha raggiunto il 98%. Prima, questo tasso era del 65% circa.

Web Geo Services ha affiancato Cotral all’inizio dell’utilizzo di Google Maps. “Il team di WGS ci ha aiutato a comprendere come utilizzare Google Maps APIs. Il Customer Care team ha lavorato fianco a fianco con il nostro team tecnico per implementare correttamente le API nei nostri sistemi. WGS ci ha fornito un supporto costante, monitorando l’utilizzo e avvertendoci di problematiche relative alle chiamate superflue ai servizi di geolocalizzazione. Inoltre, ci hanno aiutato a comprendere come utilizzare la developer console”, spiega Paolo Castagno.

Cotral sta pianificando la creazione di un’app dedicata ai conducenti. “Vogliamo assistere i nostri conducenti nelle tratte che percorrono, fornendo loro un’app che può indicare il percorso migliore da seguire”, afferma Paolo. Il responsabile dell’Unità Organizzativa Area Tecnica ha inoltre spiegato che Cotral sta attualmente sviluppando una nuova app pubblica che aumenterà i servizi personalizzati per i passeggeri. L’app includerà i dati relativi alla posizione, avvisando ad esempio l’utente dell’arrivo imminente dell’autobus della tratta che utilizza di più o dell’avvicinamento alla destinazione desiderata, così da scendere alla fermata giusta.

Google Maps Logo horizontal

HAI UN PROGETTO DI LOCATION INTELLIGENCE? TI SEGUIAMO NOI